Parcheggi a Como: la situazione attuale, quali le tariffe e gli abbonamenti

La gestione dei parcheggi a Como è un tema centrale per la mobilità urbana, influenzando sia residenti che lavoratori pendolari. Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale ha implementato diverse modifiche alle tariffe e alle regolamentazioni, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili e incentivare l’uso del trasporto pubblico.
Tariffe di Sosta
A partire da aprile 2024, Como ha adottato un nuovo sistema tariffario per la sosta, suddividendo la città in diverse zone con costi variabili:
-
Tariffa Azzurra: 50 centesimi per la prima ora, 1 euro per le ore successive
-
Tariffa Verde: 1 euro all’ora, fino a un massimo di 5 euro per l’intera giornata
-
Tariffa Blu: 1 euro all’ora
-
Tariffa Arancione: zone con tariffa blu nei giorni feriali e rossa nei fine settimana e festivi
-
Tariffa Rossa: 2 euro all’ora
Queste tariffe sono state introdotte per regolare la domanda di sosta nelle diverse aree della città, incentivando la rotazione dei veicoli nelle zone più congestionate.
Agevolazioni per Residenti
Il Comune di Como ha previsto specifiche agevolazioni per i residenti:
-
Stalli Gialli: posti auto riservati esclusivamente ai residenti, assegnati a titolo oneroso attraverso abbonamenti annuali
-
Stalli Blu: possibilità per i residenti di ottenere abbonamenti agevolati senza riserva di posto specifico
Dal 1° maggio 2024 sono stati inoltre resi disponibili 117 nuovi posti auto coperti destinati ai residenti, situati nell’autosilo di via Auguadri e nel parcheggio interrato di via Aldo Moro.
Abbonamenti per Lavoratori
Per i lavoratori pendolari, il Comune ha introdotto soluzioni combinate di parcheggio e trasporto pubblico:
-
Autosilo Val Mulini: abbonamento mensile “Park&Ride” al costo di 45 euro (comprensivo di sosta e abbonamento al bus urbano), oppure abbonamento annuale a 350 euro
-
Parcheggi di Lazzago e Tavernola: abbonamenti annuali a tariffa agevolata, integrati con il servizio bus urbano
Queste opzioni mirano a decongestionare il centro cittadino, favorendo un maggiore utilizzo del trasporto pubblico e una sosta più razionale. Tuttavia, le criticità non mancano: servono più posti auto poiché moltissimi residenti e pendolari non riesco a fruire di alcuna agevolazione.
Nei prossimi articoli approfondiremo:
-
Le modalità per accedere agli abbonamenti per residenti e lavoratori
-
I parcheggi nei principali nodi di scambio della città
-
Le proposte concrete per migliorare l’attuale sistema di sosta e mobilità urbana
Hai una proposta o una segnalazione da condividere? Scrivila al numero WhatsApp che trovi nel banner qui sotto. La tua voce può fare la differenza!