Parco Negretti: una grande risorsa per Rebbio e per tutta Como

Nel cuore di Rebbio, c’è un luogo che meriterebbe ben altro destino: il Parco Negretti. Un’area verde ampia, con strutture, potenzialità e una posizione strategica per la vita sociale del quartiere. Ma oggi è in gran parte abbandonata, sottoutilizzata e lasciata al degrado.
Questo parco potrebbe diventare un punto d’incontro intergenerazionale, dove giovani, adulti e anziani possano convivere, dialogare e ritrovarsi. Un luogo di sport, cultura, svago e socialità. Un’oasi urbana che, se valorizzata, arricchirebbe non solo Rebbio e non solo.
Uno spazio grande, con grandi potenzialità
Il Parco Negretti si distingue anche per la sua dimensione fisica: è uno dei parchi più estesi della città, con spazi sufficienti per ospitare molteplici attività e servizi. Ma senza manutenzione, senza una visione d’insieme, resta un gigante addormentato.

Attualmente nel parco si trovano:
-
Il Centro di Aggregazione Giovanile “Oasi”, gestito sino a poco tempo fa da operatori specializzati, offriva attività gratuite per i ragazzi del quartiere. Un presidio educativo importante, che svolgeva un compito prezioso, ma che ultimamente sembra essersi fermato. La struttura necessiterebbe di interventi di ristrutturazione e potenziamento.
-
Un campo da calcio oggi trasformato in un’area cani di fatto, senza più una funzione educativa o sportiva per i giovani.
-
Due campi da tennis con pavimentazione sconnessa e reti improvvisate dai pochi giovani che ancora provano a giocarci: strutture in abbandono ma facilmente recuperabili.
-
Viali interni danneggiati, che necessitano di una manutenzione minima per garantire la sicurezza dei cittadini che li percorrono.
-
Un ex bar, oggi decadente, che un tempo rappresentava un punto di incontro e ristoro per chi frequentava il parco. Un piccolo investimento lo renderebbe di nuovo vivo.
Soluzioni semplici e realizzabili
Recuperare il Parco Negretti non è utopia, né richiede investimenti irraggiungibili. Servono piuttosto scelte intelligenti, concrete, e la volontà politica di ridare a Rebbio uno spazio vivo. Ecco alcune proposte operative:
-
Concessione ventennale gratuita del bar, a condizione che il gestore si faccia carico della ristrutturazione. Lo stesso gestore potrebbe assumersi la gestione dei campi da tennis e del campo da calcio, rendendoli nuovamente accessibili, gratuitamente o a prezzi popolari.
-
Creazione di una vera area cani recintata, in una zona dedicata del parco, per separare gli spazi e favorire una migliore convivenza.
-
Piano di manutenzione ordinaria del verde, dei viali e delle attrezzature ludiche e sportive, per garantire sicurezza e decoro.

La sicurezza: serve a Rebbio e al Negretti ma serve un piano per tutta Como
Il tema della sicurezza urbana non può riguardare solo un singolo quartiere. La tutela dei parchi, dei centri sportivi, delle scuole e delle piazze deve essere parte di un progetto coordinato a livello cittadino.
Per questo una buona proposta includerebbe il presidio del Parco Negretti, soprattutto nelle ore serali e notturne, all’interno di in un piano di sicurezza urbano complessivo, costruito in collaborazione con la Prefettura e tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio.
Un piano che garantisca controllo, prevenzione e presenza, con un’attenzione particolare alle aree più frequentate da giovani e famiglie. Un piano che guardi a tutta Como.
Costruiamo insieme il futuro del Parco Negretti
Il Parco Negretti può e deve rinascere. Può tornare a essere uno spazio utile, vivo e sicuro. Ma per farlo serve una visione, una regia politica e una partecipazione collettiva.
Hai idee, proposte o suggerimenti per il futuro del Parco Negretti? Scrivili sul nostro account WhatsApp! La tua voce può fare la differenza.