x
Mon, Apr 14, 2025
Politica

Giù le mani dai nostri nidi: 40 anni di amore e competenza per i bambini di Como

Giù le mani dai nostri nidi: 40 anni di amore e competenza per i bambini di Como
  • PublishedAprile 7, 2025

A Como, gli asili nido comunali rappresentano da oltre quarant’anni un’eccellenza educativa che ha accompagnato intere generazioni nei primi e fondamentali anni di vita. Un patrimonio prezioso, oggi messo a rischio da scelte che potrebbero compromettere la qualità e la continuità del servizio.

Il personale educativo, altamente qualificato, non solo si prende cura dei bambini con dedizione e competenza, ma partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento pedagogico organizzati dall’Ente comunale stesso, nelle giornate dedicate alla formazione. Questo garantisce un livello di preparazione sempre elevato e allineato alle più recenti indicazioni in ambito educativo.

Non si tratta di mettere in contrapposizione il pubblico con il privato: le strutture private possono — e dovrebbero — collaborare con il Comune, in un’ottica di sistema integrato. Il punto è che fino a oggi il servizio pubblico ha funzionato in maniera ottimale, senza cali significativi nell’utenza. È quindi legittimo chiedersi: perché intervenire in modo drastico, quando sarebbe sufficiente applicare qualche modifica mirata per ottimizzare l’organizzazione?

Va anche ricordato che ogni anno Regione Lombardia mette a disposizione delle famiglie un contributo economico importante, legato all’ISEE, per sostenere le spese della retta mensile dell’asilo nido. Questo rende il servizio accessibile a una platea ampia, permettendo a molti genitori di conciliare vita lavorativa e cura dei figli.

L’asilo nido non è solo un luogo di accoglienza, ma una vera e propria struttura educativa, pensata per accompagnare lo sviluppo globale dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Le sue funzioni pedagogiche — accoglienza, cura, sviluppo affettivo, cognitivo, motorio, linguistico, sociale ed emotivo — rappresentano un valore insostituibile per le famiglie e per tutta la comunità.

Senza dimenticare che il nido è anche un luogo di prevenzione e intervento precoce, dove eventuali difficoltà possono essere individuate tempestivamente, consentendo un’azione educativa mirata.

Difendere il sistema degli asili nido comunali significa riconoscere e valorizzare un’esperienza educativa consolidata, che funziona e che ha sempre saputo rinnovarsi. Non sprechiamo un’eccellenza. Miglioriamola, certo, ma partendo dalla consapevolezza di quanto, per Como, sia già un punto di forza.

 

NB: immagine creata con l’IA

Written By
Paola Conti