Il Sinigaglia come il Craven Cottage: storia, bellezza e funzionalità

Sul progetto del nuovo Stadio dico: ringraziamo che abbiamo una Società seria, un Presidente come Mirwan Suwarso, aperto alla città, al territorio, alle associazioni di categoria, alle cittadine e cittadini, e dialogante come non mai. Con lui l’ottimo Amministratore Delegato Francesco Terrazzani, tutti i dirigenti e la Società Como 1907 tutta.
Non sono un architetto e nemmeno un ingegnere, anche se ho studiato e studio il razionalismo. Io avevo come modello il Craven Cottage, che è uno stadio situato a Londra, nel quartiere di Fulham, in prossimità di Bishops Park, sulle rive del fiume Tamigi. Fu edificato sul terreno dove, nell’800, sorgeva il cottage di William Craven, VI barone Craven. È lo stadio di casa del Fulham, di cui ospita le partite di calcio casalinghe dal 1896. Il dottor Suwarso lo conosce molto bene.
Lo stadio è stato ristrutturato e la sua capacità è aumentata fino ad arrivare a ospitare 24.500 posti. Fino ad oggi, la partita con il maggior numero di spettatori nella Premier League disputata al Craven Cottage è stata Fulham-Arsenal del 29 novembre 2006, terminata 2-1 per la squadra di casa, mentre il record assoluto di spettatori risale all’8 ottobre 1938 e si riferisce a un match di Division Two contro il Millwall.
L’impianto ha ospitato per circa quattro anni anche la squadra locale di rugby, il Fulham Rugby League, e ospita occasionalmente partite di squadre nazionali di rugby. Inoltre, la struttura ha ospitato la finale della Champions League femminile 2011.
Io lascerei la Tribuna dove è adesso, con ingresso simbolo del razionalismo. Tutto il resto va smontato: la curva in tubolari, la curva ospiti e i distinti. Ormai tanti interventi sono stati fatti che la soprintendenza può appunto pretendere che si lasci l’ingresso, che rimane simbolo del razionalismo.
Bene caffè/ristorante. Poi creerei un Museo del Calcio Como 1907 e della sua Storia.
È una mia opinione, e da anni, quando a Londra, vado sul Tamigi nello stadio del quale solo nel dicembre 2003 venne svelato il piano da 8 milioni di sterline per adeguare lo stadio agli standard richiesti dalla Premiership. I lavori iniziarono nel gennaio 2004 e si conclusero in tempo per permettere al Fulham di inaugurare il nuovo impianto per la stagione 2004-2005. La prima partita nel nuovo stadio da 22.000 posti a sedere si giocò il 10 luglio 2004, e si trattò di un’amichevole contro il Watford.
Lo stadio attualmente è uno dei più piccoli della Premiership, ma è anche il più ammirato per la fine architettura che ancora lo caratterizza. Inoltre, questa struttura ospita anche altri eventi oltre alle partite di calcio, come per esempio incontri di calcio a cinque, matrimoni e ricevimenti di vario tipo.