Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

x
Wed, Apr 30, 2025
Semm Cumasch

Carla Porta Musa: la signora della cultura comasca

Carla Porta Musa: la signora della cultura comasca
  • PublishedMarzo 29, 2025

Carla Porta Musa è stata una scrittrice, poetessa e saggista comasca, vissuta per oltre un secolo, simbolo della vitalità culturale e dell’eleganza intellettuale del Novecento italiano. Nata a Como il 15 marzo 1902, è morta sempre a Como, alla straordinaria età di 110 anni, il 10 ottobre 2012.

Appartenente a una famiglia borghese colta e raffinata — suo padre era l’industriale tessile Enrico Porta e sua madre, Ernesta Rapp, una donna di grande sensibilità artistica — Carla ricevette un’educazione internazionale e multiculturale. Studiò a Losanna, Parigi e Milano, entrando presto in contatto con i fermenti intellettuali dell’epoca.

La sua scrittura è caratterizzata da uno stile nitido, delicato ma profondo. Amava i dettagli, le atmosfere, la psicologia intima dei suoi personaggi. Le sue opere raccontano il tempo che cambia, la vita quotidiana, i ricordi, le emozioni. È stata autrice di racconti, romanzi, saggi, articoli e poesie.

Tra i suoi libri più noti ricordiamo Il cortile, Diario di donne, Dentro e fuori, Duecento metri di paradiso e Racconti e una storia. La sua prosa è spesso attraversata da una malinconia lucida, ma anche da un’ironia sottile, e da uno sguardo disincantato sulla modernità.

Coltivò fino all’ultimo l’amore per la scrittura, i libri, la città di Como, di cui fu testimone attenta e affettuosa. Carla Porta Musa ha rappresentato per Como una vera e propria istituzione morale e culturale.
Le è stata dedicata la biblioteca comunale per ragazzi nel cuore della città murata, a testimonianza dell’impronta lasciata nella memoria collettiva comasca.

Donna d’altri tempi e insieme profondamente moderna, ha saputo vivere il suo lunghissimo secolo con grazia, intelligenza e spirito critico. La sua vita è stata un ponte tra epoche, tra generazioni, tra forme di espressione e pensiero.

Written By
Cristina Musk

Nata e cresciuta in questa splendida città, mi impegno come militante di Fratelli d’Italia anche scrivendo su questo blog. Lavoro come consulente di social media marketing e metto la mia esperienza digitale al servizio delle mie passioni: dalla politica all’attualità, fino alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Leave a Reply