Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

x
Tue, Apr 15, 2025
Semm Cumasch

Alessandro Maggiolini: un vescovo fuori dagli schemi, tra fede e cultura

Alessandro Maggiolini: un vescovo fuori dagli schemi, tra fede e cultura
  • PublishedMarzo 29, 2025

Alessandro Maggiolini nacque a Bareggio (MI) il 15 luglio 1931. Ordinato sacerdote nel 1955, è stato una delle figure più originali e controcorrente del cattolicesimo italiano contemporaneo: vescovo, teologo, intellettuale e scrittore, ha lasciato un’impronta profonda nella vita religiosa e culturale del Paese.

Dopo la laurea in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e un dottorato alla Cattolica di Milano, iniziò un lungo percorso come docente, prima nei seminari, poi nelle università, diventando professore di teologia sistematica e stimato conferenziere.

Nel 1983 fu nominato vescovo di Carpi, e nel 1989 vescovo di Como, incarico che ricoprì fino al 2006. Uomo colto e di spirito acuto, Maggiolini era noto per il suo stile diretto, talvolta sferzante, ma sempre fondato su una fede profonda e su una solida formazione teologica.

Fu editorialista per diversi quotidiani nazionali, tra cui “Avvenire”, “Il Giornale” e “Il Sole 24 Ore”, e autore di numerosi volumi in cui affrontava, con spirito critico e lucidità, i grandi temi del rapporto tra fede, etica, cultura e società. Tra i suoi scritti più noti figurano saggi su questioni morali, riflessioni sulla secolarizzazione e commenti acuti sulla politica contemporanea, sempre animati da una visione cristiana del mondo, non priva di provocazioni.

Maggiolini fu spesso una voce fuori dal coro, capace di tenere insieme ortodossia e pensiero critico, tradizione e attualità. Amava definire la Chiesa come una madre che educa, non come una istituzione che impone. Per questo fu rispettato anche da chi non condivideva tutte le sue posizioni.

Si ritirò per limiti d’età nel 2006 e morì il 11 novembre 2008 nella casa del clero di Como. È sepolto nella cripta del duomo cittadino.

La sua figura rimane oggi punto di riferimento per chi crede che la fede non debba mai spegnere la ragione, e che la Chiesa debba avere il coraggio di parlare al mondo senza omologarsi ad esso.

Written By
Cristina Musk

Nata e cresciuta in questa splendida città, mi impegno come militante di Fratelli d’Italia anche scrivendo su questo blog. Lavoro come consulente di social media marketing e metto la mia esperienza digitale al servizio delle mie passioni: dalla politica all’attualità, fino alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Leave a Reply