x
Tue, Apr 22, 2025
Politica

Parcheggio di via Grilloni: dall’accordo di compensazione al degrado

Parcheggio di via Grilloni: dall’accordo di compensazione al degrado
  • PublishedAprile 21, 2025

All’incrocio tra via Grilloni e via Giussani, in seguito a un accordo di compensazione urbanistica stipulato con Coop Lombardia per la realizzazione del nuovo ipermercato, è nato un parcheggio pubblico di 51 posti (inclusi 2 riservati ai disabili) a servizio di residenti e plessi scolastici. Oltre al rifacimento dei marciapiedi e a un impianto di illuminazione a LED, era previsto anche il mantenimento dell’adiacente area a verde, precedentemente in forte stato di abbandono.

Oggi, però, sebbene le aiuole di via Giussani vengano regolarmente curate, lo spazio boschivo a ridosso del parcheggio è tornato un ricettacolo di rovi, erbacce, insetti e rifiuti. L’impresa che si occupa del verde pubblico non interviene più all’interno delle sterpaglie, lasciando quell’“oasi” in balia degli incivili.


L’emergenza verde vicino a casa

  • Incolto e rifiuti abbandonati: bottiglie, sacchetti e detriti trasformano l’area in una discarica a cielo aperto.

  • Roveto e parassiti: la crescita incontrollata favorisce zecche e insetti, con rischi per la salute di chi transita.

  • Spazio inutilizzato: una porzione ampia di territorio, pur in zona servita e densamente popolata, resta senza alcuna funzione sociale.


Tre possibili destinazioni… e qualche altra idea

1. Area cani recintata

Rebbio non ha ancora un’area dedicata ai nostri amici a quattro zampe. Una zona recintata, con fontanelle, panchine e cestini per il conferimento dei sacchetti, permetterebbe di:

  • Ridurre i conflitti tra pedoni e proprietari di cani.

  • Organizzare eventi di addestramento e pet­-therapy in collaborazione con associazioni locali.

2. Ampliamento del parcheggio

La domanda di sosta rimane elevata, soprattutto nelle ore di ingresso e uscita da scuola. Destinare parte dell’area sterrata a 20–30 posti aggiuntivi.

3. Area camper attrezzata

Oggi in città ci sono solo due aree per camper (via Aldo Moro e via Brennero) e la richiesta è in costante crescita. Si potrebbe realizzare qui una sosta gratuita con servizi di carico/scarico e colonnine acqua a pagamento, favorendo:

  • Un flusso turistico “on the road” sul Lago di Como.

  • La valorizzazione di Rebbio come porta d’ingresso nord alla città.

  • Benefici per il commercio e la ristorazione locali.


Altre proposte di riqualificazione

  • Orti urbani: piccoli lotti in concessione ai cittadini, con cassoni rialzati e ferramenta condivisa (già esistenti in un’altr azona del quartiere).

  • Fitness all’aperto: aree attrezzate per calisthenics e percorsi salute.

  • Giardino didattico: collaborazione con le scuole vicine per laboratori di botanica, apicoltura e compostaggio.


Quell’area verde accanto al parcheggio di via Grilloni rappresenta un’occasione mancata, ma continua a offrire ampia disponibilità di spazio per diventare un vero polo di servizi: un luogo vivo, sicuro e multifunction per residenti, famiglie, turisti e amanti degli animali. Con un percorso partecipato — coinvolgendo amministrazione, associazioni, scuole e imprese locali — potremo finalmente restituire alla città un angolo di benessere e socialità.

E voi? Quale destinazione preferireste per questo “polmone urbano” dimenticato?

Written By
Ivan Invernizzi

Chief Operating Officer presso un'azienda di servizi alle imprese con sede a Monaco di Baviera, specializzata nella gestione del post-vendita per i settori automotive e industriale. Nato e cresciuto a Como, vanta una solida esperienza nel settore automotive, nella gestione operativa aziendale, nel coordinamento di centrali operative e nell’interazione con i reparti di sviluppo prodotto. Le sue competenze includono una profonda conoscenza della mobilità e della viabilità, con particolare attenzione alla sostenibilità dei mezzi di trasporto.